Yoga e Alimentazione
Marco Ferrini
La nutrizione è determinante per la salute e il benessere della persona, non solo sul piano fisico-biologico, ma anche su quello psicologico, emozionale, intellettivo e spirituale.
La qualità del cibo influenza infatti anche la psiche e la coscienza profonda della persona, cambia le nostre emozioni, il nostro livello di rispetto e sensibilità verso la vita, aumenta o diminuisce le energie, eleva o appiattisce le capacità intuitive e discernenti.
Ce lo spiegano le antiche discipline dello Yoga e dell’Ayurveda, che letteralmente significa proprio “Scienza della Vita”. Studiare la scienza della nutrizione non in modo settoriale, ma integrata e contestualizzata nell’antica disciplina dello Yoga, apre a straordinarie riflessioni e opportunità di miglioramento concreto della propria qualità della vita, a 360°.
Come scriveva Jung, lo Yoga rappresenta “la più antica indagine compiuta dall’essere umano sul corpo e sulla psiche, che conduce alla più grande conquista spirituale”.
Lo Yoga occidentalizzato è somministrato più o meno come una moda, ma abbiamo ancora l’opportunità di riscoprire l’autentico spirito di questa antica scienza per la riarmonizzazione di corpo, psiche e spirito, capendone le straordinarie applicazioni qui ed ora nella nostra quotidianità, anche nel campo dell’alimentazione.
Secondo una grande opera della filosofia dello Yoga, la Bhagavad-Gita, i cibi si suddividono in 3 principali categorie, in base alla loro struttura energetica e alla loro provenienza: i cibi in «virtù», che conferiscono salute, vigore, longevità e serenità; i cibi in «passione», dai sapori intensi, pungenti, energizzanti, euforizzanti ma causa di malattie sul piano psicofisico; infine i cibi «spazzatura», che appesantiscono e intossicano, predisponendo a sonnolenza, tristezza, inerzia. Il cibo per l’anima è un cibo virtuoso, prodotto in maniera ahimsa, ovvero non violenta, nel rispetto degli animali, dell’ambiente, della vita in ogni sua espressione.
Per questo ed altri motivi, secondo lo Yoga e l'Ayurveda, un’alimentazione di tipo vegetariano, con prodotti biologici di prima qualità, è la più capace di favorire la salute e il benessere della persona, come dimostrano anche vari studi della comunità scientifica internazionale.
Impressionanti a questo proposito quelli pubblicati dalla British Journal of Cancer: i vegetariani hanno il 45% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro del sangue e un 12% in meno di ammalarsi di qualsiasi altro tipo di cancro, rispetto a coloro che fanno una dieta carnivora.
La scelta vegetariana non combatte soltanto i tumori, ma anche l'indifferenza verso atrocità oggi purtroppo legalizzate, come quelle compiute negli allevamenti intensivi che, oltre a rappresentare una delle più gravi forme di inquinamento del pianeta, uccidono compassione e senso civico.
Proprio oggi in cui i ritmi di vita e le prestazioni artificiali cui siamo indotti incalzano sempre più, lo Yoga diventa una straordinaria occasione per dedicare del tempo a se stessi, migliorare praticamente la propria vita su più fronti e ambiti, ritrovare armonia interiore e con gli altri, acquisire maggiori strumenti per affrontare ogni sfida in maniera globalmente ecologica, per questo gioiosa ed evolutiva.
Comprendere che ognuno di noi, se vuole, ha questa grande opportunità, è il primo passo indispensabile per cominciare a vivere la vita che intimamente desideriamo.
Marco Ferrini
- Tags: alimentazione, ayurveda, benessere, dieta vegetariana, marco ferrini, nutrizione, yoga
Commenti (0)