Effetti della Filosofia Yoga su Caratteri Collerici e Conflittuali
Marco Ferrini
Una rinnovata visione del mondo, degli altri e di se stessi per liberarsi in maniera naturale e indolore dalla dipendenza da collera nelle sue varie manifestazioni relazionali, sia sul piano personale che sociale.
Persone eccessivamente orgogliose e superbe, a causa di un ego conseguentemente ingombrante, sono di fatto incapaci di vedere, prim’ancora che di valutare, la dimensione e la qualità dei fenomeni in cui si imbattono quasi quotidianamente. Ed è a causa di questa cecità selettiva che tali persone reagiscono esageratamente al benché minimo urto al loro ego. Questo è l’effetto della mente reattiva e conflittuale, sempre pronta a sdegnarsi anche a fronte di immaginarie provocazioni.
Dante, al pari di tutta la scuola della filosofia morale, dalla Scolastica medievale, alle varie correnti greche e giudaico-cristiane, sino ai Sufi, ritiene che la superbia sia uno dei peggiori aspetti del carattere umano, con devastanti ricadute sul piano relazionale personale e sociale.
La Bhagavad-gita e altre Sacre Scritture ritengono che orgoglio e superbia siano impedimenti alla evoluzione umana verso la piena realizzazione dell’Amore.
Da qui l’esaltazione della virtù dell’umiltà quale attitudine indispensabile per realizzarsi sul piano umano e spirituale. La virtù dell’umiltà, e si consiglia di ben distinguere la differenza tra essa e tutte le sue contraffazioni: prima tra tutte l’ipocrisia, è trasversale a tutti i comparti sociali e spirituali del daivim-varna-ashram-dharma: seppur espressa in maniera diversa, essa può essere vissuta, realizzato e riscontrabile sia nel comportamento del principe che in quello del servo. Oggi, attualizzando anche il linguaggio, potremmo definire le due categorie, rispettivamente come quella del Dirigente e Dipendente, finanche Genitori e Figli.
Come fa la filosofia dello yoga a fornire una nuova visione del mondo capace di gentilmente trasformare tali deformazioni del carattere e restituire alla persona la visione equanime ed amorevole in tutte le circostanze?
Vi risponderò domani sera in occasione del webinar “La Vita che Vorrei”, durante la puntata interamente dedicata alla COLLERA. Intanto, Per stimolare le vostre domande, vi suggerisco di leggere un mio breve scritto dal titolo “Oltre Malattia e Malessere”.
Marco Ferrini
Chi desidera partecipare domani sera, Giovedì 12 Aprile, può farlo iscrivendosi al seguente link: www.centrostudi.net/promo/2018-webinar
Commenti (0)