[...] L’inquietudine
può essere generata da una preoccupazione perdurante o eccessiva. Il fenomeno può manifestarsi anche a seguito di una esagerata identificazione con una narrazione, la quale è talvolta capace di suggestionare anche il narratore stesso. Il mio consiglio è di analizzare bene la natura dello specifico problema: una tristezza, una paura, un’inquietudine e, dopo essersi osservati accuratamente e aver ben riflettuto su cause ed effetti, porre domande sul tema con altrettanta accuratezza a persone di provata fiducia. Diversamente, se accettate false credenze, pseudo verità-realtà e le accampionate come verità-realtà, questi errori continueranno a generare problemi sempre più persistenti.
Chi pone domande accurate ha molta più possibilità di ricevere accurate risposte.
Nel seminario che si terrà dal 19 al 22 aprile potrai apprendere insegnamenti di natura universale che ti faranno stare bene, e fin da subito ti permetteranno di esprimere il meglio di te.
Vivi con noi una Pasqua di rinascita del tuo centro spirituale.
Accedi ad una nuova visione della vita, del mondo, di te stesso, degli altri, attraverso i testi più antichi dell’umanità.
Questa saggezza ti condurrà per mano verso una felicità interiore, che forse non hai mai potuto sperimentare prima e che può davvero non avere termine, aprendo le porte ad una stimolante, intima, profonda consapevolezza di chi sei.
In questo seminario ho affrontato un tema di grande rilievo per la nostra vita: la capacità di conoscerci in profondità e scoprire le nostre qualità latenti.
Lo Yoga offre una speciale visione del mondo, una concezione di un tutt’uno armonico e sinergico; l’assenza di questa visione conduce a stati di progressiva alienazione dell’individuo, alla frammentazione di sé rispetto all’universo in cui vive, e alla conseguente incapacità di scorgere il proprio potenziale, oltre i limiti delle percezioni sensoriali e speculazioni mentali.
Perché le persone vivono relazioni conflittuali? Perché sono contraddittorie e oggi pensano in un modo e domani in un altro? Cosa le fa alternare dallo stato di contentezza a quello d'insoddisfazione? Con quali criteri scelgono un compagno, uno stile alimentare, una professione? Perché intrattengono desideri, pensieri ed emozioni che fanno ammalare?
Le Upanishad sono un'opera immensa e sconfinata, probabilmente la matrice di tutti i saperi che si sono succeduti nelle epoche a seguire. Ascoltarle ti aiuta a conoscere te stesso, a seguire la tua stella, a rigenerare in te la consapevolezza e l’importanza dell’esserci, a coltivare e diffondere valori universali, quali gratitudine, compassione, misericordia, solidarietà, amore.
Impara ad utilizzare le tue qualità, condividendole nelle relazioni che la vita ti offre -
Marco Ferrini
LO SCOPO E' RIVOLUZIONARE LA TUA COSCIENZA, darti strumenti per imparare a conoscerti in profondità, a vivere consapevole di te stesso, del mondo dentro e fuori di te, della tua natura eterna oltre le mutevolezze cangianti di ciò che è temporaneo, delle leggi universali che regolano la tua Esistenza. La vera forza si esprime quando senti uno spontaneo desiderio di ascendere verso l’alto, una tensione a raggiungere le vette luminose della consapevolezza. La tua volontà va orientata alla trasformazione delle abitudini che ti ostacolano, che ti fanno soffrire, che sono il vero impedimento all’elevazione della coscienza, per manifestare la migliore versione di te senza più compiere sforzi.
Una guida per rieducarsi ad amare e smettere di soffrire di pseudo-amori
Marco Ferrini
Per ulteriori informazioni sul seminario esperienziale intensivo di Marco Ferrini a Verona 10-11 giugno 2017:
http://www.centrostudi.net/promo/seminario-verona
In attesa del nostro incontro in diretta streaming di stasera, ho piacere di condividere con voi il video del mio intervento in Parlamento nel giugno del 2016.
Per partecipare alla diretta video di stasera: https://www.facebook.com/events/704637846372607/
Cari amici, ho il piacere di condividere l'esperienza appena fatta venerdì 24 giugno presso la Camera dei deputati a Roma nell'ambito del convegno "Prevenzione e Educazione Alimentare" organizzato dal parlamentare Mirko Busto. Per me è stato importante introdurre il concetto di etica della compassione e della non violenza, anche a tavola.
Un ringraziamento allo Chef Simone Salvini per il suo supporto.
Di seguito potete vedere il video del mio intervento. Chi di voi desidera approfondire il dibattito intervenga e io sarò ben lieto di rispondere!
Per chi non avesse potuto vedere l'evento in diretta su youtube dedicato a Yoga e Neuro Feedback tenutosi sabato scorso nell'aula magna del Centro Studi Bhaktivedanta, ecco il video del mio intervento dedicato alla concentrazione e alla gestione delle emozioni nella scienza dello Yoga.
Il video che potete vedere qui di seguito è la registrazione di un intervento a cuore aperto, affinché quei ragazzi non abbiano nulla da temere dalla loro diversità nei modi di apprendimento poiché molti geni della storia sono stati dei "diversi": per menzionare solo alcuni, Leonardo da Vinci e Albert Einstein... Glorie al Signore e alla Sua meravigliosa creazione di scintillante diversità.